|
|
 |
Il punto di Ferrarotti
|
Franco Ferrarotti, Non vincere, ma convincere: vivere come convivere |
 |
Saggi |
Franco Ferrarotti, The Social Character of Science
Nicola R. Porro, Quelli ‘contro’: pandemia, guerra e globalizzazione (Parte seconda) |
 |
Interventi |
|
 |
Documenti e ricerche |
Mariella Nocenzi, Isabella Crespi, Il contrasto alla violenza di genere e la pandemia covid-19. Rischi e ambivalenze nelle politiche di welfare: un’introduzione al tema
Paola Degani, Dopo la visita del grevio in Italia: note sugli interventi a sostegno delle donne vittime di violenza tra obblighi convenzionali e emergenza sanitaria
Maddalena Cannito, Paola Maria Torrioni, Valeria Zanapa, La pandemia come shock esogeno nel campo del contrasto alla violenza sulle donne
Francesca Farruggia, Covid-19 e violenza di genere: i social workers tra emergenza sociale e opportunità organizzative
Angela M. Toffanin, Per politiche trasformative. Spunti a partire dall’analisi del sistema italiano antiviolenza ai tempi della pandemia
Erika Bernacchi, Maschilità e violenza di genere. Incorporare gli studi critici sulla maschilità nelle politiche pubbliche di prevenzione della violenza di genere
|
 |
Cronache e commenti |
Franco Ferrarotti, In ricordo di Luigi Maria Lombardi Satriani (1936-2022)
|
 |
Schede e recensioni |
Franco Cassano, La contraddizione dentro (Francesco Giacomantonio)
Un sociologo per il Mezzogiorno. Il percorso intellettuale e umano di Natale Ammaturo, a cura di Costantino Cipolla, Giuseppe Masullo (Marco di Gregorio)
|
 |
Lo schedario di Ferrarotti |
Lo schedario di Ferrarotti
|
 |
Archivio |
|
|